Il nuovo retail fisico è made to measure, ed Indochino è il più grande.
Il rivenditore di abbigliamento da uomo su misura Indochino continua la sua espansione negli Stati Uniti.
La società con sede a Vancouver ha recentemente inaugurato un nuovo negozio esteso su di una superficie di 975 metri quadrati a Kansas City. È la 43a posizione del brand fino ad oggi (con 32 negozi negli Stati Uniti e 11 in Canada).
Indochino ha in programma di aprire fino a 20 nuove location in Nord America nel 2019.
Gli spazi commerciali Indochino sono focalizzati sulla customer experience dove i clienti stessi sono gli stilisti che compongo l’abito o singoli capi di abbigliamento assistiti da una ”guida alla stile” che li aiuta a scegliere tra milioni di combinazioni possibili di tessuti e opzioni di personalizzazione.
Gli indumenti vengono quindi realizzati con le misure precise dei clienti e spediti direttamente a domicilio entro due settimane. I profili dei clienti sono archiviati online per semplificare gli acquisti ripetuti, online e offline. I prezzi per abiti e soprabiti personalizzati partono dai $ 399, con pantaloni e magliette da $ 79.
Mentre il cliente può visitare uno dei numerosi showroom di Indochino negli USA o in Canada per farsi rilevare le misure, la stessa operazione può essere fatta comodamente a casa grazie al supporto di dettagliati video forniti dal brand; senza dimenticare che sono già stati lanciati da diverse startup ed ormai hanno superato la fase di beta testing, strumenti tecnologici in grado di rilevare misure corporee utilizzando videocamere domestiche.
Il retail come lavoro, oggi, nato da una passione che arriva da lontano. Una drogheria della vecchia Milano, dagli alti scaffali in legno ed una coppia di anziani gestori che di ogni cliente conoscevano il nome, il cognome e da quanti giorni non li visitavano.
Un bambino che passava ore come ospite tra i profumi di cioccolato in blocchi immersi in imponenti barattoli di vetro e le confezioni in esposizione di talco Roberts.
Una campanella in ottone ed un avviso sonoro ad ogni ingresso che ricordavano di una opportunità da cogliere ed una pedana retrobanco in legno da calpestare.
In fondo nulla si estingue, cambiano solo i materiali …
Oggi mi occupo di consulenza e sviluppo format per diversi operatori retail (con una specializzazione sul Food Retail) e Real Estate Commerciale. Rivolgo i miei servizi ad aziende e manager che vogliano sviluppare la propria rete in Italia e sui mercati esteri, con la puntigliosità da chi ha maturato una esperienza importante in ambito industriale: dove la programmazione è il fulcro su cui basare la crescita di un progetto e l’attenzione ai dettagli non è un accessorio da banco.
Da ormai diversi promuovo l’ibridazione tra fisico e digitale, sia in ambito progettuale ed architettonico che nella proposta di avvicinamento ed interazione con gli utenti ed appassionati dei brand.